Alda Merini è una poetessa italiana. Nacque a Milano nel 1931. Della sua vita conosciamo poco, restano infatti solo alcune note autobiografiche, dove si descrive come una bambina sensibile e dal carattere malinconico. Riferisce inoltre di sentirsi poco compresa dai suoi genitori. L’età adulta fu molto turbolenta e a volte dolorosa. Fu infatti ricoverata spesso in cliniche psichiatriche.
Il Comune di Milano ha deciso di ricordare la poetessa “battezzando” il ponte sul Naviglio Grande, proprio davanti alla sua abitazione, “Ponte di Alda Merini”. Questo evento si terrà il 6 Novembre. A fine Ottobre ci saranno delle conferenze per parlare di lei e dall’Università Degli Studi sfileranno studenti, colleghi e amici.
Alda Merini ha scritto quindici raccolte di poesie. I temi (gli argomenti) sono: l’amore (molto presente), la sofferenza, il rapporto fra l’uomo e Dio.

In questo testo, Alda Merini ci ricorda l’importanza della poesia.

A tutti i giovani raccomando

A tutti i giovani raccomando:
aprite i libri con religione,
non guardateli superficialmente,
perché in essi è racchiuso
il coraggio dei nostri padri.
E richiudeteli con dignità
quando dovete occuparvi di altre cose.
Ma soprattutto amate i poeti.
Essi hanno vangato per voi la terra
per tanti anni, non per costruivi tombe,
o simulacri, ma altari.
Pensate che potete camminare su di noi
come su dei grandi tappeti
e volare oltre questa triste realtà
quotidiana.

THAIS N. , MATTEO M. (Classe Prima della Scuola Secondaria di primo grado – Istituto Preziosissimo Sangue di Monza.)

Like
1