PARKOUR

I primi termini utilizzati per descrivere questa forma di allenamento furono:“arte dello spostamento” (art du dèplacement) “percorso” (parcours).

Lo scopo è quello di spostarsi nel modo più semplice, più veloce e anche più sicuro, sfruttando i propri mezzi fisici e l’ ambiente che ci circonda, che sia naturale o urbano, attraverso corsa, salti, equilibrio, scalate, arrampicate,ecc.

Per capire che cos’è il parkour, basta pensare a come sarebbe utile muoversi in una situazione di emergenza.

 

B.A.S.E. JUMPING

Si tratta di uno sport estremo che consiste nel lanciarsi nel vuoto da varie superfici, rilievi naturali, edifici o ponti, atterraggio grazie ad un paracadute. Le superfici dalle quali si eseguono i lanci sono espressi (in inglese) dal nome stesso, inventato da carl boenish nel 1978, in occasione di un lancio da una formazione rocciosa della california che egli stesso stava firmando; la sigla b.a.s.e. sta per:

– building (edifici)

– antennas (torri abbandonate o simili)

– span (ponti)

– earth (scogliere o altri tipi di formazioni naturali).a causa dell’ elevata pericolosità di questo sport molti paesi, hanno dichiarato illegale questa attività.

Da quando hanno iniziato a diffondersi le tute alari, la disciplina ha aumentato il livello di sicurezza aumentando la distanza dei possibili ostacoli.

 

SKYDIVING

 

È la prima vera disciplina sportiva del paracadutismo moderno, ed individuale. Consiste in un lancio da una quota di 2200 metri con a disposizione circa una trentina di secondi di caduta libera. In questo tempo si devono eseguire volteggi nel minor tempo possibile che consistono in: un giro sull’orizzonte di 360 gradi , l’ inversione di esso, una giravolta all’indietro e la ripetizione di questi. Ogni concorrente viene ripreso da terra da una postazione video e successivamente giudicato da una giuria. Vince chi a fine gara, dopo più lanci, ha totalizzato un tempo totale inferiore.

G&V

Like