Si tratta di un’esperienza scientifica condotta dalla maestra Veronica nella nostra Scuola Primaria di Monza.

Tutto si riconduce e avviene nella nostra bellissima serra.

“In laboratorio abbiamo studiato le polveri e i liquidi, mescolandoli, abbiamo studiato i miscugli e le soluzioni.
Il suolo è un particolare tipo di miscuglio. Mischiando i sedimenti che compongono il suolo, si possono coltivare differenti ortaggi. Uno speciale focus sul compost, le muffe e i batteri è già stato fatto.

Proseguiremo con il creare una soluzione zuccherina x nutrire api e farfalle; abbiamo preparato un miscuglio di semi per nutrire gli uccelli. Nei vasconi trasparenti, contenenti il miscuglio fi sedimenti, stiamo osservando lo sviluppo delle radici, lo sviluppo della pianta.
Abbiamo fatto in laboratorio delle reazioni chimiche che producono gas, abbiamo fatto un parallelo tra la reazione chimica in laboratorio e la reazione chimica della fotosintesi clorofilliana che produce ossigeno. Osservato al microscopio gli stomi e la struttura cellulare vegetale.
I cristalli, sono formazioni naturali sulla Terra, possiamo tentare, con la chimica, di replicarli, per studiare la loro geometria, la loro composizione, il loro sviluppo, ma soprattutto per imparare a rispettare la straordinaria bellezza del pianeta Terra.”

Like
7