Vi presentiamo un lavoro davvero interessante svolto alla Scuola Primaria (Monza) attraverso la collaborazione delle classi 4^ e 5^.
Tutto ha avuto inizio dalla lettura di opere d’arte di quadri famosi: i ragazzi e le ragazze hanno osservato il nome dell’ artista , il titolo dell’opera, la dimensione, dove si trova, la tecnica utilizzata. Avevano il compito di creare un loro “capolavoro” senza vincoli e di scrivere sul retro i 7 steps che avevano imparato durante l’ora  di arte in inglese (bilinguismo).
In seguito hanno fatto vedere le opere ai compagni e alle compagne e successivamente si sono scambiati i quadri seguendo un ritmo ben preciso: ognuno doveva passarlo al compagno alla propria destra (solo se si era ben disinfettato!). Hanno così ricevuto una scheda da completare che chiedeva loro di esprimere la propria opinione oltre ai dati più descrittivi.
Contemporaneamente la classe 5^ stava lavorando per crearsi una nuova identità. I ragazzi e le ragazze hanno dovuto ricercare delle informazioni per rendere credibile il proprio lavoro che consisteva nel trasformarsi in critici d’arte perché spettava a loro il compito di giudicare i quadri fatti dai ragazzi e dalle ragazze di 4^. Hanno creato un proprio curriculum ( il lavoro finito è stato letto alla classe 4^ ) e nel giorno stabilito sono venuti a scuola vestiti da critici d’arte!
Dopo aver allestito la mostra nella nostra palestrina, ai ragazzi e alle ragazze sono state consegnate delle tabelle per giudicare i quadri: il voto andava da 1 a 5 su PRECISIONE, CREATIVITÀ, COLORE, SPAZIO,GIUDIZIO PERSONALE. Avevano a disposizione 1 minuto per ogni opera poi…“CAMBIO”.
I ragazzi e le ragazze di 5^, oltre a calcolare il punteggio ottenuto per ogni quadro, dovevano sommare il punteggio ottenuto in totale di ogni opera, perché il vincitore o la vincitrice potrà allestire una mostra personale visitabile da tutta la Scuola. Proprio per questo motivo i ragazzi e le ragazze hanno controllato più volte i punteggi: era indispensabile non sbagliare poiché questo avrebbe determinato  “il futuro” dell’ artista vincitore/vincitrice. Hanno applicato molte strategie di calcolo e trovato soluzioni interessanti per risolvere  gli errori commessi….
I ragazzi e le ragazze alla fine hanno creato delle coppie “di senso” (esempio: chi è forte in matematica, chi è debole?) per creare la classifica finale, applicando la regola in base alla quale se le classifiche fossero risultate differenti, tutti avrebbero dovuto rifare il lavoro … ovviamente cambiando le coppie.
CLASSE 4^
Il podio …
I premi …
Il lavoro non è terminato: i ragazzi e le ragazze di 4^ hanno chiesto di poter fare loro i critici e i ragazzi di 5 di poter fare gli artisti creando le loro opere …!
Like
2