Breve storia delle Scuole Preziosine
Sapete quante sono le scuole della Congregazione Suore del preziosissimo Sangue? In Italia sono ben sei! Due sono a Monza – città natale della Congregazione – un Istituto Comprensivo e il Liceo Artistico, due a Milano, un Istituto Comprensivo e il Liceo delle Scienze Umane; infine ci sono le due scuole dell’infanzia di Borgio Verezzi in provincia di Savona e di Pallanza in provincia di Verbania. E poi c’è il Brasile, con un altrettanto numero di scuole.
Ogni scuola Preziosina ha una propria storia da raccontare, intessuta di faticosi impegni, riconoscimenti, ma anche di soddisfazioni.
Per esempio, il liceo Artistico Preziosissimo Sangue di Monza, che nel 2017 ha compiuto 70 anni, è nato dalla trasformazione di una scuola di pittura aperta nel 1906 per iniziativa di alcune religiose che si erano proposte di accostare i giovani al mondo dell’arte e di offrire loro stimoli espressivi in uno spazio culturale aperto. La scuola ben presto ha preso consistenza e struttura, ottenendo il riconoscimento legale nel 1947.
Con la Riforma, il Liceo Artistico si è aperto a tutti e sei gli indirizzi previsti: arti figurative, architettura e ambiente, audiovisivo e multimediale, design, grafica, scenografia. Nel settembre del 2017 e 2018, secondo l’indagine Eduscopio, promossa dalla fondazione Gianni Agnelli, il Liceo Artistico è risaltato al primo posto nel territorio di Monza e Brianza e di Milano, per i risaltati universitari ottenuti dai suoi diplomati.
Sempre a Monza, l’istituto Comprensivo ha avuto inizio in forma privata col nascere della Congregazione stessa, nel 1876, ottenendo il riconoscimento presso l’ispettorato scolastico nel 1936 ed in seguito, nel 2001/02, il riconoscimento di scuola paritaria. Sia la Scuola primaria che la Secondaria di Primo Grado, da diversi anni sono ad indirizzo musicale.
Il Liceo Artistico e l’Istituto Comprensivo di Monza, dal 2017 sperimentano il bilinguismo, cioè buona parte delle ore di lezione viene svolta in inglese.


Istituto Comprensivo Monza


Liceo scienze umane Milano
A Milano, invece, le Suore del Preziosissimo Sangue furono chiamate nel rione presso Crescenzago nel 1939, dal parroco don Giuseppe Del Corno, che avvertì l’esigenza di far sorgere in zona Cina scuola per l’alfabetizzazione degli abitanti.
Le prime suore facevano le pendolari domenicali dalla Casa Madre di Monza e da San Barnaba: passavano da un cortile all’altro radunando i bambini, ai quali spiegavano il catechismo e intrattenevano con giochi e varie attività ricreative. Nel 1943 ebbe inizio la scuola elementare: l’assenza di locali fu supplita da un salone che ospitava tre classi contemporaneamente, per cui le maestre erano costrette a spiegare a turno; i banchi non esistevano e le sedie erano solo 20!
Oggi l’Istituto Comprensivo di Milano, inserito in uno dei contesti più multi-etnici della città, conta ben 487 allievi, e la dimensione interculturale è il dialogo attraverso cui ogni giorno si anima lo spirito di accoglienza delle diversità.
A partire dal 2017 la Scuola Secondaria di primo grado è ad indirizzo musicale.
Infine, il Liceo delle Scienze Umane di Milano, così come è oggi, è nato nel 2010, sebbene la sua origine risalga al 1967, quando fu fondato come Istituto Magistrale.
Questa scuola si caratterizza per la grande attenzione ai bisogni speciali e per la connessione con le realtà progettuali del territorio.